
L’azienda coreana LG Chem ha sviluppato un test su aerei dotati di particolari batterie realizzate con litio e zolfo. Un viaggio durato 13 ore fino a 22 km di altezza.
Moltissime aziende sparse in tutto il mondo stanno cercando di andare a rivoluzionare il mondo della batteria. Questo piccolo ma grande luogo di concentrazione dell’energia, sta per essere rivoluzionato rapidamente nei prossimi anni. Come tutti sappiamo attualmente le batterie più diffuse sono quelle al litio, ma nel campo automotive le ricerche si stanno spostando su quelle allo stato solido. È notizia di qualche ora fa la definizione di ricerche da parte del colosso mondiale LG Chem, circa batterie al litio e zolfo.
Il sogno è quello di poter vedere dei veicoli aerei viaggiare grazie all’utilizzo di batterie e di pannelli. Tutto ciò sta per diventare realtà. Il successo è legato a una questione di densità, che può essere semplificata dicendo che si tratta più che altro di un’efficienza delle batterie.
In collaborazione con l’istituto di ricerca Aeronautica della Corea del sud, è stato realizzato un veicolo dotato di un’apertura alare di ben 20 metri e lunghezza di 9. Le celle che hanno alimentato l’attuale oggetto d’analisi hanno una densità di almeno il 50% del livello medio attuale.
Sembra infatti da quanto si apprende on-line che si è arrivati finalmente alla densità delle batterie di circa 400 Wh/Kg, ovvero il punto di svolta che tutti stiamo aspettando per il mondo degli aerei. Secondo quanto dichiarato dalla LG Chem i risultati hanno dato esiti molto positivi in quanto le batterie hanno dato stabilità anche alle bassissime temperature come in meno 70 gradi ottenuti nella stratosfera.
Il veicolo è stato ovviamente progettato per volare anche di notte e ha raggiunto un altitudine di 22 km, definendo un nuovo record per un veicolo alimentato a batterie litio zolfo. Il volo è durato circa 13 ore, di cui sette passate ad altitudine superiore a 12 km.