Abestone Hard Enduro
(©Ufficio Stampa Abestone)

Appuntamento il 10 e 11 luglio nella splendida cornice toscana dell’Abetone


La nuova gara italiana di specialità entra da subito a far parte del campionato FIM Hard Enduro World Championship 2021 di cui sarà valida come terza prova.

Il FIM Hard Enduro World Championship nasce dopo l’accordo tra la Federazione Internazionale di Motociclismo e la WESS Promotion GmbH. In linea con tutti gli standard internazionali FIM ci sarà un nuovo regolamento Pro-Class volto a eleggere ufficialmente il campione mondiale della specialità.

La Federazione Motociclistica Italiana ha accolto con interesse il nuovo campionato dando tutto il supporto necessario per avere anche in Italia una manche del FIM Hard Enduro World Championship.

Abestone è la gara che tutti gli appassionati italiani di Hard Enduro aspettavano da tempo e si propone come una novità assoluta per il panorama motoristico italiano. L’organizzazione sarà a cura di I.H.E. “Italian Hard Enduro” il nuovo ente promotore diretto da Michele Bosi che, insieme ad un team di professionisti, curerà nel dettaglio ogni aspetto organizzativo, logistico e di comunicazione.

Anche in Italia avremo la possibilità di ammirare l’abilità tecnica dei migliori piloti al mondo dell’Hard Enduro Mondiale:
il giovane tedesco vincitore del WESS 2019 Manuel Lettenbichler del team RedBull KTM Factory; i portacolori del Team Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing: Billy Bolt, Alfredo Gomez e la leggenda Graham Jarvis; il Team Sherco Racing Factory con Mario Roman e Wade Young; il Team GasGas Factory con Taddy Blazusiak; il giovane austriaco Michael Walkner ed il neo ingaggio Beta Racing l’inglese Jonny Walker.

Non mancheranno i rappresentanti italiani capitanati dai piloti Michele Bosi e Sonny Goggia ed i Team TTR Squadra Corse e Rigo Racing.

Una sfida nella sfida che vedrà i piloti professionisti fianco a fianco con i piloti dilettanti, caratteristica imprescindibile e fondamentale che da sempre contraddistingue questa tipologia di gare.
Per vincere non basterà essere il più veloce, nell’Hard Enduro serve tecnica, preparazione fisica e una buona dose di resistenza.

Raggiungere il traguardo è per tutti una vittoria.

Ecco un breve anticipo di quello che sarà il format di gara della Abestone. Venerdì 9 Luglio: Verifiche tecniche e amministrative;
Sabato 10 Luglio: prologo articolato su due prove distinte (un anello di enduro di circa 10 chilometri da ripetersi per 5 volte ed una prova in circuito stile Superenduro). Il percorso ad anello non avrà difficoltà di livello estremo ma sarà un giro di enduro impegnativo. I piloti che faranno registrare i 50 migliori tempi accederanno alla fase finale della domenica.

Domenica 11 Luglio: fase finale con gara in stile cross country con un percorso di enduro ad anello da ripetersi per tre ore più 1 giro. Durata media del giro 45 minuti.

Maggiori informazioni sul sito www.abestone.it

La manifestazione rispetterà le normative Covid-19 attualmente in essere al momento della manifestazione.