
La selezione pubblica è aperta a candidati in possesso della licenzia media ed è finalizzata alla formazione di una graduatoria per la copertura di posti di lavoro
L’Istituto Valdostano Artigianato di Tradizione, in Valle d’Aosta, ha indetto un concorso per assunzioni nel ruolo di magazzinieri, autisti e approvvigionatori.
Possono partecipare al concorso, candidati in possesso della licenzia media. Alla fine sarà stilata una graduatoria per la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato e determinato, presso la rete commerciale dell’Istituto. La domanda deve essere presentata entro il 13 aprile. Di seguito indichiamo quello che c’è da sapere sui posti a concorso e su come partecipare.
I requisiti richiesti
Per partecipare al concorso per magazzinieri autisti indetto dall’Istituto Valdostano Artigianato di Tradizione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- – essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o altra categoria indicata nel bando;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il diritto alla pensione;
- – idoneità fisica alla mansione;
- – avere un’ottima conoscenza della lingua italiana;
- – non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- – essere in posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva;
- – non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato per motivi disciplinari dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- – non aver riportato condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la – normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione;
- – diploma di scuola secondaria di primo grado;
- – patente di guida di categoria B.
Il concorso
Oltre alla valutazione dei titoli i candidati ammessi al concorso saranno sottoposti ad una prova preselettiva e ad una prova situazionale individuale. La domanda di partecipazione al concorso per autisti – magazzinieri – approvvigionatori deve essere presentata entro il 13 aprile 2023 tramite il portale del reclutamento inPA.
Alla domanda i candidati dovranno allegare:
- – eventuale apposita dichiarazione, resa dalla commissione medico-legale dell’Azienda sanitaria locale di riferimento o da equivalente struttura pubblica, per il candidato con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento che intenda richiedere una misura dispensativa, uno strumento compensativo e tempi aggiuntivi nello svolgimento della selezione;
- – eventuale accertamento, effettuato da una commissione medica di cui all’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992 n. 104, per il candidato disabile che intenda richiedere una misura dispensativa, uno strumento compensativo e tempi aggiuntivi nello svolgimento della selezione;
- – eventuale accertamento, effettuato da una commissione sanitaria di cui all’articolo 7 della legge 30 marzo 1971 n. 118, per il candidato con invalidità pari o superiore all’’80 % che intenda richiedere di essere dispensato dalla preselezione;
- – eventuale documentazione che attesti l’avvenuto riconoscimento o l’avvio del procedimento di riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero, necessari all’ammissione.
Bando
Chi ha intenzione di partecipare alla selezione pubblica, può leggere e scaricare il bando disponibile sul portale unico del reclutamento inPA.