
Il diritto ambientale tutela l’ambiente, limitando le attività umane: cos’è e chi offre un corso di studi sul diritto ambientale
Il Diritto ambientale è una materia complessa, caratterizzata da una disorganizzazione sistemica, intrisa di continui riferimenti ad aspetti tecnico-scientifici, trasversale nel coinvolgere istituti di diritto civile, penale, amministrativo ed internazionale, in costante adattamento rispetto alle esigenze di tutela del bene ambiente.
Queste caratteristiche fanno del diritto ambientale una delle branche del diritto più complicate ma al tempo stesso più delicate, vista l’importanza che riveste per tutti gli attori sociali.
Al Testo Unico Ambientale va aggiunto, poi, l’intenso apparato normativo di derivazione comunitaria, regionale e ministeriale.
Nel complesso, possiamo dire che il diritto ambientale è quell’insieme di norme che guidano e limitano le attività umane, produttive e non, al fine di tutelare l’integrità dell’ambiente e le potenzialità offerte alle generazioni attuali e future. (fonte Primiceri Studio Legale).
In sostanza, il diritto ambientale è volto a mettere un freno tutte quelle attività non sostenibili o che mettono a serio rischio l’ambiente. Le università italiane si sono adoperate per inserire nei propri piani di studio corsi formativi per sensibilizzare i ragazzi e creare veri e proprio “giuristi ambientali”.
Le università più virtuose in questo senso sono quelle di Milano e Roma.