lavoro giovani
(shutterstock.com)

L’iniziativa nasce dalla positiva esperienza della prima edizione del progetto di Federvini No Binge. Comunicare il consumo responsabile avviato lo scorso ottobre

“Te la bevi? Non bertela troppo”. È lo slogan della nuova campagna di comunicazione lanciata da Federvini, l’associazione di categoria che rappresenta i produttori, esportatori ed importatori italiani di vino, bevande spiritose e aceti, diffusa in collaborazione con il Comune di Roma Capitale e promossa questa settimana in città. Il progetto nasce dopo la positiva esperienza della prima edizione di Federvini No Binge. Comunicare il consumo responsabile, iniziativa promossa lo scorso ottobre con la partecipazione degli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa dell’Università Sapienza di Roma. 

Il progetto

Un percorso che ha portato gli studenti a elaborare 58 progetti di comunicazione allo scopo di trasmettere al pubblico un approccio di consumo ispirato al principio di moderazione. Il gruppo creativo vincitore è stato quello composto da Giulia Zeoli, Angela Gorgoglione e Anna Fornaro: il loro claim è diventato l’effettiva campagna oggi on air nel Comune di Roma.

La campagna promossa da Federvini e dal Comune di Roma Capitale ha l’obiettivo di accrescere la coscienza dei cittadini, in particolari i più giovani, sull’importanza di adottare un consumo responsabile e moderato di alcol.

Così, nelle tre locandine diffuse per le strade della Capitale, le affermazioni “Se bevo tanto sconfiggo la timidezza”, “Se bevo tanto ho più energia” oppure “Se bevo tanto dormo meglio” vengono accompagnate dalla risposta del claim principale della campagna: “Te la bevi? Non bertela troppo”

Barbara Herlitzka, Presidente del Comitato CASA di Federvini: “questa campagna dimostra il valore della collaborazione tra imprese”

“L’avvio di questa campagna è un momento di orgoglio per la nostra Federazione, perché dimostra il valore della collaborazione tra imprese, università, studenti e amministrazioni locali per progetti di educazione al consumo che sono la migliore strada per combattere gli abusi. A nome di tutta la Federazione ringrazio il Prof. Mattiacci e gli studenti per il sostegno dimostrato nei mesi di lavoro e il Comune di Roma Capitale per aver colto la bontà dell’iniziativa e sposato il lancio ufficiale della campagna” dichiara Barbara Herlitzka, Presidente del Comitato CASA di Federvini e coordinatrice del progetto “No Binge. Comunicare il consumo responsabile”.