
Si tratta del “Reddito di Residenza Attiva”. E il Comune di Torella del Sannio (Campobasso) già rilancia: cento euro in più a chi iscrive i propri figli alla scuola del paese
Montagne, oasi, coste, spiagge, cultura: il Molise racchiude in poco più di 4.400 km² un concentrato delle bellezze naturalistiche del nostro Paese. Bellezze che ora sono come mai al centro dell’attenzione internazionale: merito dell’Avviso pubblico di Reddito di Residenza Attiva. Un bando che consentirà a quaranta persone che trasferiranno la propria residenza in uno dei comuni molisani con meno di 2000 abitanti e che avvieranno un’attività imprenditoriale nel comune o recupereranno, anche a fini abitativi, beni immobili appartenenti al patrimonio storico culturale, di ricevere praticamente 700 euro al mese per tre anni. Un’occasione unica per chi intende mettersi in gioco con una nuova attività imprenditoriale, o che desidera cambiare vita, facendo contemporaneamente del bene ad un territorio che soffre un profondo fenomeno di spopolamento.
I “neo cittadini molisani” potranno dare vita all’iniziativa che preferiscono per ottenere il sostegno finanziario: dal b&b al ristorante, dal bar al negozio di eccellenze enogastronomiche e molto altro.
A
questo si aggiunge il coup de théâtre del Comune di Torella del
Sannio (Campobasso), che ha alzato la posta: cento euro in
più, oltre ai 700 messi a disposizione dalla Regione, a quelle
famiglie che dopo aver scelto la residenza nel paese iscriveranno i
propri figli a scuola. L’iniziativa è della Giunta comunale guidata
dal sindaco Antonio Lombardi.
Ma veniamo ai punti più importanti del bando.
Quali sono i requisiti per poter partecipare? Eccoli di seguito:
– aver compiuto la maggiore età
– impegnarsi a trasferire la propria residenza in uno dei comuni molisani con meno di 2000 abitanti entro 90giorni dalla comunicazione di accoglimento della propria domanda di accesso al beneficio;
– provenire da un Comune italiano con popolazione superiore ai 2000 abitanti;
– provenire da un’altra Nazione
Il beneficio economico per ciascun destinatario è pari ad € 24.000,00 suddiviso in € 8.000,00 l’anno.
La domanda dovrà essere inviata, a pena di esclusione, a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata: regionemolise@cert.regione.molise.it, corredata dalla copia di un documento valido d’identità del firmatario e da tutti i documenti richiesti, entro e non oltre le ore 12:00 del 30 novembre 2019.
Una cosa importante: i soggetti beneficiari dovranno garantire la residenza nel Comune prescelto e l’attività economica per almeno 2 anni successivi ai tre in cui hanno ricevuto il beneficio economico.
Il bando e la domanda di partecipazione sono scaricabili all’indirizzo www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16690