Sono 7.457 le imprese in Italia che si occupano di commercio all’ingrosso di rottami (65,9%), recupero di rottami e cascami metallici (20%) e autodemolizione (14,1%)

Si è tenuto questa mattina il convegno di presentazione dello studio di settore di Assofermet sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italiasugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo studio ha messo in luce l’importante stato di salute del settore: fra il 2019 e il 2021 per le società di capitali attive si è registrato un aumento del fatturato (oltre il 64%), del margine operativo lordo e del numero complessivo di dipendenti.

Il settore italiano del recupero di rottami e autodemolitori è formato complessivamente da 7.457 imprese. Il 65,9% del totale delle imprese si occupa principalmente di commercio all’ingrosso di rottami, il 20% ha come attività principale il recupero di rottami e cascami metallici e il 14,1% è composto da autodemolitori.

Per completare il quadro di un settore in ottima salute, anche il numero di dipendenti delle società di capitali attive, assestato a 14.767 nel 2019, è aumentato

I bilanci del 2021 indicano una crescita complessiva del 64,5% del fatturato rispetto a due anni prima, quando era di poco più di 10 miliardi di euro (nel 2020 il dato era di circa 9,5 miliardi). Per quanto riguarda il 2022, i bilanci previsionali e i bilanci depositati indicano un leggero calo rispetto al 2021: 16,8 miliardi di euro, dato ancora maggiore rispetto al 2019. Per il 2023 si prevede invece un bilancio previsionale di 18 miliardi di euro. Il trend del margine operativo lordo (MOL) negli anni analizzati vede un’importante ascesa: da poco meno di 400 milioni di euro nel 2019 a 439 milioni nel 2020, fino ad arrivare a 1 miliardo e 200 milioni di margine nel 2021. Si prevede che i livelli siano stabili nel 2022 e nel 2023. Per completare il quadro di un settore in ottima salute, anche il numero di dipendenti delle società di capitali attive, assestato a 14.767 nel 2019, è aumentato: 16.349 persone impiegate nel 2021, vale a dire una crescita del 10,7% e una media di poco più di 6 dipendenti per azienda.

Aziende che hanno una valenza strategica in alcune delle filiere più importanti per l’economia italiana e internazionale

Nonostante le società di persone e le ditte individuali rappresentino più della metà delle aziende analizzate (4.387, il 59% del totale), la stima del loro fatturato complessivo è fortemente inferiore alle società di capitali: €896.300.000, poco più del 5% di quanto registrato per le società di capitali. Nel 2021, il 69,76% delle società di persone e ditte individuali ha fatturato una cifra compresa fra i 50.000 e i 250.000€: il 7,33% delle imprese ha fatturato meno di 50.000, mentre le restanti attività economiche hanno registrato fatturati superiori ai 250.000€. Dal punto di vista del personale, la media per il 2021 è di meno di due dipendenti per azienda: con 2.967 dipendenti complessivi, il numero è in aumento di più di 300 unità rispetto al 2019 (2.627). Un ultimo spunto interessante emerso dalla ricerca è il dato sulle attività che si occupano di commercio di rottami come attività secondaria nell’ambito del proprio business. Il fatturato complessivo di queste imprese nel 2021 è di quasi 7 miliardi di euro. È un dato che include anche le linee di business principali, diverse dal commercio di rottami, che con grande probabilità incidono maggiormente sul bilancio nel suo complesso.

Com’è stato realizzato lo studio

Studio realizzato da Cerved Group S.p.A. tramite analisi di dati disponibili pubblicamente sulle società del settore. Sono incluse nell’analisi tutte le imprese a livello nazionale con uno dei seguenti codici Ateco come codice primario: 38.31.10 (Demolizione di carcasse, vale a dire smantellamento di carcasse di ogni tipo tra cui automobili, computer, televisori e altre apparecchiature per il recupero di materiali), 38.32.10 (Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici), 46.77.10 (Commercio all’ingrosso di rottami e sotto prodotti della lavorazione industriale metallici). Per le società di persone e le ditte individuali la stima del fatturato è stata effettuata sulla base delle classi di fatturato definite da Cerved Group S.p.A. in funzione del numero dei dipendenti e settore di appartenenza, utilizzando come dato di riferimento il dato medio di classe. Quando si parla di “commercio di rottami come attività secondaria” si fa riferimento alle attività con codice Ateco secondario 46.77.10 (Commercio all’ingrosso di rottami e sotto prodotti della lavorazione industriale metallici) e con codice Ateco primario diverso da 38.31.10 (Demolizione di carcasse), 38.32.10 (Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici) o 46.77.10 (Commercio all’ingrosso di rottami e sotto prodotti della lavorazione industriale metallici).

Assofermet

Assofermet è l’Associazione di Categoria che rappresenta a livello nazionale 450 imprese del commercio e della distribuzione in quattro diversi settori: acciai, con aziende attive nel commercio, distribuzione e prelavorazione di prodotti siderurgici; rottami, con impianti che effettuano attività di raccolta, recupero, riciclaggio e commercio di rottami ferrosi; metalli, con le aziende del commercio, distribuzione, prelavorazione e riciclo dei rottami non ferrosi; ferramenta, con imprese del commercio e distribuzione di ferramenta e articoli del fai-da-te. Grazie ad Assofermet le aziende associate possono avere accesso a tutte le più importanti tematiche generali e di dettaglio nel proprio settore di attività, a livello normativo e di mercato. L’associazione è un punto di incontro fondamentale per aziende, media e stakeholder che si occupano di alcuni dei settori più rilevanti per l’economia italiana.