
Il concorso è finalizzato all’assunzione di esperti informatici e specialisti in sicurezza da impiegare presso il Ministero per lo Sviluppo Economico e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sono riaperti i termini di iscrizioni al concorso per funzionari tecnici e specialisti del settore scientifico tecnologico. La procedura di selezione è finalizzata alla copertura di 70 posti a tempo indeterminato in servizio presso il Ministero per lo Sviluppo Economico e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Concorso
Il bando di concorso rientra nell’ambito del processo finalizzato al rinnovamento della pubblica amministrazione (RIPAM) ed è comparso nella Gazzetta Ufficiale n.59 del 31-07-2020. Il personale selezionato verrà inserito in organico presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il concorso è destinato a laureati e i profili ricercati sono funzionari informatici e specialisti in sicurezza. In particolare, le posizioni sono:
- 35 funzionari informatici/specialisti del settore scientifico tecnologico (Codice CU/INFO) presso il MISE
- 10 funzionari informatici/specialisti del settore scientifico tecnologico (Codice CU/INFO) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- 15 funzionari tecnici (Codice CU/ELET) con competenze in ambito elettronico presso il MISE
- 10 funzionari tecnici (Codice CU/TELE) con competenze in ambito telecomunicazioni presso il MISE.
Modalità di svolgimento
Per poter partecipare ai concorsi occorre essere in possesso di un diploma di laurea, di laurea magistrale o specialistica. Oltre ai requisiti generali di cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici, idoneità alla mansione, l’articolo 1.1 del bando chiarisce le competenze specifiche richieste per ognuno dei tre profili ricercati.
Nel caso il numero di domande pervenute sia superiore a 140, è previsto lo svolgimento di una prova preselettiva comune per tutti e tre i profili. La prova consiste in test a risposta multipla con 60 domande, di cui 30 per verificare la capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e 30 su materie informatiche.
In seguito si accede ad una prova scritta specifica per il tipo di profilo per cui si concorre. La prova è composta da domande aperte su temi inerenti i sistemi informatici e la conoscenza della lingua inglese. La successiva prova orale consiste in un colloquio sulle materie richieste per ogni profilo, lingua inglese e competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione. Lo svolgimento della prova preselettiva e della prova scritta avverrà da remoto attraverso con un sistema di proctoring, mentre il colloquio sarà svolto in videoconferenza. All’esito delle tre prove verrà sommato il punteggio ottenuto dalla valutazione dei titoli per la formazione di una graduatoria. Il punteggio della prova preselettiva non contribuisce a determinare la posizione del candidato in graduatoria.
Iscrizione
Per presentare la propria candidatura è necessario essere in possesso dell’identità digitale elettronica (SPID) e collegarsi alla piattaforma Step-One 2019. Le domande devono essere presentate entro il 9 febbraio 2021.
Le candidature presentate in precedenza restano valide. È possibile modificare i dati presentati attraverso il portale online. I candidati devono aver conseguito i titoli richiesti per la partecipazione al concorso entro il 14 agosto 2020 come indicato nel bando originale.