Persone-sala-attesa-fogli-punto-interrogativo-davanti-volto
(Shutterstock.com)

Il social network dedicato al mondo professionale ha appena presentato un’edizione speciale del Report sui Lavori Emergenti. In crescita l’ambito sanitario e le professioni digital.

Il 2020 si è chiuso con una situazione economica dissestata a causa della pandemia di Covid-19 ed è difficile prevedere con esattezza quali saranno i cambiamenti e le ripercussioni sul mercato del lavoro nel corso del 2021. Se da un lato alcuni settori hanno subito un brusco arresto e c’è stato un aumento del numero dei disoccupati, dall’altro molti ambiti hanno iniziato a rafforzarsi per rispondere alle nuove condizioni dettate dalla situazione di crisi. Ogni anno il social network LinkedIn pubblica un report annuale sull’andamento del mercato del lavoro che regala una fotografia aggiornata delle posizioni e delle competenze ricercate. Per questo motivo, il documento costituisce un utile strumento per chiunque sia in cerca di un impiego, ma anche per i professionisti della selezione del personale e i datori di lavoro.

Che cos’è il Report LinkedIn sui lavori emergenti

È appena stata pubblicata l’edizione speciale del Report LinkedIn Emerging Jobs 2021 dedicato alla situazione del lavoro in Italia. Invece di studiare come è cambiato il panorama del lavoro negli ultimi 5 anni come di consueto, quest’anno sono stati presi in considerazione i ruoli che hanno registrato una crescita maggiore tra aprile e ottobre 2019 e lo stesso periodo del 2020.  Il social network ha quindi elaborato i dati di aumento della domanda basandosi sugli annunci pubblicati dalle aziende. Sono state individuate 15 categorie professionali, definite “occupazioni in ascesa”. Il report tiene in considerazione le competenze richieste, i possibili sviluppi di carriera previsti e le località in cui si trovano le occupazioni.

Situazione attuale

Secondo i dati LinkedIn, la ricerca di personale nei settori del digital marketing, nei servizi creativi e nell’assistenza clienti ha subito un forte aumento. Dal momento che molte delle posizioni ricercate non necessitano di esperienze pregresse o di una laurea magistrale, molte persone in cerca di un lavoro hanno potuto sfruttare questo momento per riconvertirsi, mentre altri hanno dovuto cambiare il proprio impiego per necessità. Con oltre novantamila imprese tra hotel, bed and breakfast, negozi, bar, ristoranti costretti a chiudere e quasi 600mila in seria difficoltà, gli impiegati del settore turismo e della ristorazione hanno dovuto spostarsi verso altre aree di impiego.

Occupazioni in ascesa

Secondo il report 2021, gli ambiti e le occupazioni che hanno ricevuto maggior impulso dalla crisi sono stati:

  • MONDO DELLA SCUOLA E DELL’ISTRUZIONE: i concorsi per il reclutamento di personale scolastico e i fondi messi a disposizione hanno aumentato del 93% le assunzioni effettuate nel corso dell’ultimo anno. Sono particolarmente numerose le richieste di insegnanti di sostegno e il personale impiegato proviene principalmente da altri settori professionali.
  • MEDICI SPECIALIZZATI: Con la crisi sanitaria legata all’emergenza Covid, l’incremento di assunzioni di medici e infermieri è stata superiore al 72% rispetto ai dodici mesi precedenti, con un’età media dei nuovi assunti pari a 28 anni. Il 95% di questi aveva una laurea specialistica o un diploma di istruzione superiore. Questi due ruoli sono ancora altamente richiesti in tutto il Paese, con al momento quasi 4.000 offerte di lavoro attive sul social network.  
  • DIGITAL MARKETING, SERVIZI CREATIVI, E-COMMERCE: L’aumento del traffico sul web e degli acquisti online hanno spinto molte aziende a modificare la propria immagine e a investire in una forte presenza digitale. Per questo motivo è aumentata la richiesta di esperti di digital marketing e social media manager. L’impennata della domanda di acquisti online, inoltre, ha portato all’assunzione di migliaia di addetti ai servizi e-commerce, con particolare riguardo per gli esperti di servizi logistici e addetti alla distribuzione. Le assunzioni per questi ruoli sono aumentate del 51% rispetto all’anno precedente.
  • SERVIZI CREATIVI E FREELANCE ESPERTI DI CONTENUTI DIGITALI: Le aziende hanno investito per potenziare i contenuti rivolti ai propri clienti, rivolgendosi a freelance creativi di diversi tipi. In particolare, la ricerca di scrittori per la produzione di contenuti personalizzati è cresciuta del 74% tra il 2019 e il 2020. Occupazioni come quella del creatore di podcast e del blogger hanno registrato un incremento pari al 72%, con giornalisti e commerciali che si sono convertiti verso la creazione di contenuti digitali.
  • SUPPORTO CLIENTI: numerose aziende hanno potenziato il traffico clienti da remoto (11% di tutte le posizioni), portando nel 2020 a un aumento del 96% delle assunzioni in questo settore.
  • SETTORE TECNOLOGICO: nonostante questo l’aumento delle assunzioni in questo settore sia in crescita da anni, nel 2020 incrementato è stato del 49% rispetto all’anno precedente. L’impennata di posizioni in ambito tecnologico è dovuta alla digitalizzazione di molte aziende che ha permesso il passaggio allo smart working per milioni di dipendenti. Un ruolo particolarmente ricercato è quello di addetto alla sicurezza informatica.
  • ASSICURAZIONI: con l’aumento delle richieste di polizze assicurative, le offerte di lavoro per consulenti assicurativi sono aumentate dell’80% e quelle per agenti assicurativi del 120%.
  • SETTORE FARMACEUTICO E RICERCA: Sono numerose le posizioni aperte, sia nel settore della ricerca pubblica (Università e Istituti di Ricerca) che in quello privato, legate in modo particolare agli sforzi per la produzione di un vaccino contro il Covid-19.
  • PERSONALE SANITARIO: A causa della situazione sanitaria, le assunzioni di tecnici medici d’emergenza sono aumentate del 158%. In particolare, l’area con il maggior numero di posizioni disponibili è stata il Nord Italia, provato dalla prima ondata.
  • IMMOBILIARE: Realtà come lo smart working, il ripensamento dello spazio della casa, insieme a una riduzione dei tassi di interessi sui mutui, ha contribuito a una crescita del settore immobiliare pari al 64% nel 2020 rispetto al 2019.
  • FINANZA: La sensazione di incertezza economica ha portato molte persone e aziende a richiedere prestiti e servizi di consulenza finanziaria, determinando un aumento della richiesta di esperti in ambito finanziario, consulenti bancari, contabili e Investment Managers.
  • SVILUPPO AZIENDALE: Il rinnovamento delle realtà aziendali in un clima di incertezza ha portato alla necessità di avere esperti in grado di prendere decisioni strategiche. Posizioni quali consulente strategico, responsabile del team di vendita e consulente in sviluppo aziendale hanno tutti registrato un aumento delle assunzioni durante lo scorso anno.
  • NOTIZIE E GIORNALISMO: con l’aumento della fruizione dei media, la domanda di professionisti del settore televisivo e giornalistico è aumentata fortemente. È prevista una crescita annuale pari al 3% fino al 2024.