Sgravi contributivi, bonus eccellenze, sport femminile: ecco cosa devi sapere

Tante sono le novità in materia di lavoro inserite nella Legge di Bilancio 2020 entrata in vigore il primo gennaio scorso.

Fra le più importanti figura certamente la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti tramite l’istituzione di un fondo con una dota­zione pari a 3 miliardi di euro per l’anno 2020 e a 5 miliardi di euro annui a de­correre dall’anno 2021.

Per quanto riguarda l’assunzione di apprendisti di primo livello per la qualifica e il diploma professionale, per gli imprenditori è previsto uno sgravio contributivo del 100% per i primi tre anni di contratto, se alle proprie dipendenze vi è un numero di addetti pari o inferiore a nove.

E’ stata prorogata anche al 2020 la decontribuzione al 50% per l’assunzione di giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato, a condizione che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato con lo stesso o altro datore di lavoro.

Sbloccato, inoltre, il bonus eccellenze per le assunzioni di giovani laureati con 110 e lode e di dottori di ricerca. L’agevolazione prevede lo sgravio totale annuale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e dei contributi INAIL, entro il limite massimo di 8.000 euro – per 12 mesi – per ogni assunzione effettuata.

Anche il professionismo nello sport femminile è al centro della legge, che prevede un esonero contributivo totale per gli anni 2020, 2021 e 2022 per le società sportive femminili che stipulano, con atleti donne, contratti di lavoro sportivo.

Ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, in caso di nuova iscrizione alla previdenza agricola effettuata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, si riconosce la possibilità di fruire di un esonero dal versamento del 100% dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti.