
Sempre più studenti e professionisti scelgono corsi online per migliorare la propria preparazione e per l’aggiornamento professionale. Ecco una piccola guida ai corsi di formazione online.
Le realtà del web e l’universo digitale stanno rapidamente cambiando il nostro modo di vivere e percepire il mondo che circonda. Azioni quotidiane, come fare acquisti o leggere le notizie, sono diventate talmente semplici che possono essere comodamente svolte con un click. Questi cambiamenti, però, riguardano anche realtà complesse come il mondo dell’istruzione. Negli ultimi anni si è assistito alla nascita di numerosi corsi digitali e videolezioni sugli argomenti più vari, ma è con la pandemia che le potenzialità dell’e-learning sono diventate chiare a tutti. Complici la chiusura di scuole e università e il lockdown, le visite ai siti che forniscono formazione online sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma come orientarsi nel mondo dell’e-learning? Quali tipi di corsi è possibile trovare? È possibile sfruttare queste risorse anche a scopo professionale? Ecco una piccola guida per i corsi di formazione online.
Cosa sono i MOOC?
I percorsi di formazione e-learning sono chiamati MOOC, acronimo di Massive Open Online Courses. Si tratta di corsi online, aperti a chiunque possieda un computer e una connessione Internet. Si possono trovare su portali specializzati, in collaborazione con istituti di formazione e università o con professionisti di uno specifico settore. I MOOC costituiscono valido strumento che consente ai propri iscritti di apprendere all’interno di un ambiente simile ad un’aula virtuale. I corsi sono generalmente suddivisi in lezioni, con esercitazioni o quiz per verificare il livello di apprendimento. I vantaggi di questo tipo di formazione sono evidenti: è possibile partecipare a qualsiasi tipo di corso senza bisogno di titoli di studio specifici, gratuitamente o con costi molto ridotti, e senza orari o frequenza obbligatoria come avviene per la formazione universitaria. Alcuni corsi rilasciano un certificato di frequenza dietro il pagamento di una cifra contenuta.
A chi sono rivolti?
Ovviamente questi corsi non hanno la pretesa di sostituire l’istruzione tradizionale o accademica, ma sono una possibilità estremamente valida per approfondire la formazione o mantenersi aggiornati su un tema specifico. I MOOC hanno diversi livelli di difficoltà e possono essere utilizzati sia da studenti che da insegnanti o professionisti di vari settori. In particolare, alcuni siti offrono dei corsi business destinati alle aziende e dedicati alla formazione e all’aggiornamento professionale. Esistono, inoltre, corsi dal taglio più pratico destinati ad appassionati di hobby di ogni genere e persino per i genitori.
Come scegliere il corso ideale?
I percorsi di formazione a disposizione sono tantissimi, con durate e programmi diversi. Per scegliere a quale iscriversi, è utile visitare i numerosi portali specializzati per verificare quali corsi offrono e confrontare le offerte. I corsi sono generalmente raggruppati per argomento e suddivisi in base alla difficoltà. La maggior parte delle lezioni sono in inglese, per cui la conoscenza di questa lingua è molto utile per poter affrontare una formazione e-learning. Tuttavia, è possibile trovare anche corsi in altre lingue e sta crescendo il numero di quelli impartiti in italiano. Inoltre, sempre più atenei in tutto il mondo stanno mettendo a disposizione sui propri portali dei MOOC. In questo caso, la formazione è svolta da docenti universitari, che presentano percorsi simili a quelli proposti in aula.
Dove trovare i MOOC?
Ecco le principali piattaforme dove si possono trovare corsi in lingua inglese:
I principali siti che offrono anche o solamente formazione in lingua italiana sono:
- ALISON
- BOOK – UNIBO OPEN KNOWLEDGE
- FEDERICA.EU
- EDUPEAN
- POK – POLIMI OPEN KNOWLEDGE
- WESCHOOL
- TRIO
- UDEMY