
Il bando uscirà entro novembre e servirà alla copertura di circa 21 mila cattedre
È in arrivo il concorso straordinario ter per docenti di scuola secondaria. Il bando uscirà entro novembre e servirà alla copertura di circa 21 mila cattedre. È quanto emerso dall’informativa del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ai sindacati sulla bozza del bando. La procedura concorsuale è riservata agli insegnanti con 3 anni di servizio, a chi possiede l’abilitazione e ai laureati in possesso di 24 CFU.
Il concorso straordinario ter 2023
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha incontrato i sindacati della scuola per l’informativa sui bandi relativi ai prossimi concorsi PNRR, per i quali il Ministro Valditara ha già firmato i decreti lo scorso ottobre. L’oggetto riguarda i prossimi concorsi scuola per docenti di infanzia, primaria e secondaria. I primi in ordina di uscita sono il concorso ordinario per la scuola d’infanzia e primaria e il nuovo concorso straordinario per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Per la scuola secondaria dovrebbe poi seguire un secondo bando, ordinario, una volta che saranno avviati i nuovi percorsi abilitanti per gli insegnanti.
Il prossimo concorso per docenti di scuola secondaria in uscita è finalizzato in parte alla stabilizzazione dei precari. Il bando è riservato agli insegnanti con 3 anni di servizio ed è aperto anche agli aspiranti che possiedono l’abilitazione o hanno conseguito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, secondo quanto previsto dal PNRR e dalla riforma del reclutamento dei docenti.
I posti messi a bando
Il concorso straordinario 2023 metterà a bando 20.575 posti, così distribuiti:
- scuola secondaria di primo grado – 7.646 posti, di cui
– 5.166 posti comuni;
– 2.480 posti sostegno;
- scuola secondaria di secondo grado – 12.929 posti, di cui
– 12.365 posti comuni;
– 564 posti sostegno.
I requisiti richiesti
Il bando di concorso per insegnanti di scuola secondaria in arrivo è rivolto ai docenti in possesso di uno dei seguenti titoli di accesso:
– posti comuni
- abilitazione per la specifica classe per la quale si partecipa
oppure - titolo di accesso alla classe di concorso + 24 CFU
oppure - titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui 1 nella classe di concorso specifica (per ogni annualità servono almeno 180 giorni oppure servizio continuativo dal 1° febbraio agli scrutini);
– posti ITP
- abilitazione specifica
oppure - diploma che dà accesso alla classe di concorso del tipo B (questo titolo rimane valido fino al 31 dicembre 2024);
– per il sostegno
- specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Titoli esteri di abilitazione/specializzazione
Può partecipare anche chi ha conseguito il titolo all’estero, purché abbia ottenuto il riconoscimento. Oppure partecipare con riserva, purché abbia presentato istanza di riconoscimento entro il termine di iscrizione al concorso.
Prove d’esame
Per il concorso straordinario ter saranno richieste le seguenti prove:
a) prova scritta, da superare con punteggio minimo di 70/100, della durata massima di 100 minuti;
b) prova orale, da superare con punteggio minimo di 70/100, della durata massima di 45 minuti.
Quando esce il bando
Il bando per il concorso straordinario per docenti dovrebbe chiudersi entro il 30 Novembre. La procedura concorsuale dovrebbe concludersi nel 2024.
Il bando sarà pubblicato sulla Piattaforma Concorsi e Procedure selettive del MIM e sulla piattaforma inPA – www.inpa.gov.it.