
È indetto un concorso per il reclutamento di 1000 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato. La selezione è destinata a cittadini italiani al di sotto dei 28 anni in possesso del diploma di maturità. Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 28 gennaio 2021.
Nella Gazzetta Ufficiale 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 29 dicembre è pubblicato il bando del concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.000 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato.
Requisiti
La partecipazione al concorso è permessa ai soli cittadini italiani che rispettino i seguenti requisiti:
- Età inferiore a 28 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia
I candidati devono essere in possesso dei requisiti indicati entro il 28 gennaio 2021, ad eccezione del diploma che può essere conseguito entro la data di svolgimento della prima prova d’esame o della prova preselettiva.
Fase Preselettiva
Nel caso in cui il numero di domande pervenute sia superiore a 5000, è previsto lo svolgimento di una prova preselettiva. Questa prova consiste in un questionario strutturato tramite domande con risposta a scelta multipla, estratte da una banca dati disponibile sul sito della Polizia di Stato. I contenuti delle domande verteranno su temi di diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile. La banca dati è composta da un totale di 5.000 quesiti, 1.000 per ciascuna delle materie e sarà pubblicata almeno quarantacinque giorni prima della data di svolgimento della prova.
Fasi del Concorso
Per i partecipanti che supereranno la prova preselettiva, le fasi successive della selezione prevedono:
- Accertamento dell’efficienza fisica, tramite una prova di corsa da 1000 m, salto in alto, piegamenti sulle braccia;
- Accertamenti psico-fisici, effettuati tramite un colloquio clinico, una valutazione psicologica e esami strumentali e di laboratorio;
- Accertamento attitudinale con una serie di test collettivi e individuali, integrati da un colloquio;
- Prova scritta, da effettuare tramite la produzione di un elaborato su elementi di diritto penale o diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale;
- Prova orale con domande di diritto amministrativo e civile, valutazione della conoscenza della lingua inglese e nozioni di informatica.
La prova scritta e la prova orale si considerano superate con un punteggio di 6/10. I vincitori del concorso verranno ammessi al corso di formazione per Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato.
Presentazione della domanda
Per partecipare al concorso è necessario presentare la domanda compilata in tutte le sue parti entro il 28 gennaio 2021. La domanda può essere presentata esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile alla voce “Concorsi Pubblici” dell’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it
Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso di almeno uno dei due strumenti di autenticazione:
- SPID (Sistema pubblico di identita’ digitale) con le relative credenziali (username e password)
- CIE (Carta di identita’ elettronica)
Il calendario e la sede o le sedi di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva saranno pubblicati sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it il giorno 15 aprile 2021 e ne sara’ dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.