ingnegnere-controlla-computer-macchinari-in-laboratorio-ricerca
(Shutterstock.com)

L’ENEA ha emesso un bando di concorso per 19 posizioni da tecnologo. I vincitori saranno impiegati presso le sedi di Roma, Bologna, Casaccia e Frascati.

L’ENEA, acronimo di Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, è un ente che dal 1961 svolge attività di ricerca applicata nei settori dell’innovazione tecnologica. I settori di specializzazione sono le tecnologie energetiche (fonti rinnovabili, accumuli, reti intelligenti), l’efficienza energetica, le tecnologie per il patrimonio culturale, la protezione sismica, la sicurezza alimentare, l’inquinamento, le scienze della vita, le materie prime strategiche, il cambiamento climatico con un focus particolare sul tema della transizione verso l’economia circolare e l’efficienza delle risorse. Oltre alla ricerca, ENEA offre servizi avanzati nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile ai cittadini, alle imprese, alla pubblica amministrazione.

Posti a concorso e requisiti di partecipazione

Le posizioni a concorso, indicate nell’Allegato A del bando pubblicato sulla piattaforma PICA, sono numerose e si distinguono per la tipologia di orientamento. In particolare, i profili ricercati sono:  

  1. 3 posizioni area discipline economiche
  2. 5 posizioni area discipline giuridiche
  3. 1 posizione area della comunicazione
  4.  10 posizioni discipline tecnico-scientifiche

Oltre ai requisiti generali di cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici, idoneità alla mansione, ai candidati è richiesto il possesso di una laurea magistrale attinente alla posizione, del titolo di dottore di ricerca o, in alternativa, almeno tre anni di esperienza documentabile nel settore professionale per cui si concorre. Le assunzioni prevedono un contratto a tempo indeterminato e l’impiego presso i Centri di Ricerca di Bologna, Casaccia e Frascati e presso la sede legale di Roma.

Modalità di svolgimento

Nel caso il numero di domande pervenute sia elevato, è l’ente può valutare di effettuare una procedura di preselezione attraverso quiz attitudinali, test a risposta multipla su temi di cultura generale e conoscenza della lingua inglese. Per i candidati che avranno superato la preselezione, la Commissione del concorso effettuerà una valutazione per titoli. La Commissione esaminatrice disporrà complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

  • 60 punti per la valutazione dei titoli, così distribuiti:
    • massimo 20 punti per la formazione universitaria e post-universitaria;
    • fino ad un massimo di 20 punti per il dottorato di ricerca attinente alla posizione, e/o esperienza lavorativa documentabile post-lauream;
    •  massimo 20 punti per gli ulteriori titoli e/o esperienze lavorative;
  • 40 punti per l’esame colloquio

Saranno ammessi a sostenere l’esame colloquio i candidati che avranno riportato nella valutazione dei titoli un punteggio non inferiore a punti 30 su 60.

Il colloquio orale potrà essere sostenuto in modalità telematica, a discrezione della Commissione esaminatrice. Le materie e le conoscenze oggetto dell’esame sono specifiche per ciascuna posizione a concorso e sono indicate nell’ultima colonna dell’allegato A. L’esame orale sarà superato con un punteggio di almeno 28 punti su 40.

Al termine della procedura di concorso, la Commissione esaminatrice formerà le graduatorie di merito secondo l’ordine derivato dalla somma della valutazione dei titoli e dal punteggio ottenuto nella prova orale. Saranno dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati nelle graduatorie definitive.

Iscrizione al concorso

E’ possibile presentare la propria candidatura unicamente collegandosi alla piattaforma telematica PICA. Il candidato dovrà essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di tutti i documenti previsti dal bando in formato elettronico PDF da allegare nel corso della procedura di iscrizione. I documenti necessari per partecipare al concorso sono:

  • elenco datato e sottoscritto dei titoli, accademici e professionali, in possesso del candidato. L’elenco ha valore di autocertificazione e deve contenere anche dottorati di ricerca, abilitazioni, diplomi di specializzazione, attestati di frequenza a  corsi di perfezionamento, borse di studio ed ulteriori titoli di studio.
  • elenco datato e sottoscritto delle eventuali pubblicazioni per un numero massimo di 5
  • copia del documento d’identità
  • eventuale copia permesso di soggiorno o attestazione dello status di rifugiato
  • bollettino del versamento previsto dal bando

La domanda può essere presentata fino al termine delle ore 11,30 del 15 febbraio 2021. Ciascun candidato può effettuare l’iscrizione per una sola posizione.