Medici-braccia-incrociate-stetoscopio
(shutterstock.com)

La Regione Veneto cerca medici da impiegare su tutto il territorio. Il concorso, per titoli ed esami, è destinato a medici specializzati in Anestesia e Rianimazione.

Azienda Zero, l’ente unico per la sanità della Regione Veneto, ha pubblicato un bando di concorso destinato all’assunzione 141 dirigenti medici con specializzazione in Anestesia e Rianimazione. I posti a concorso sono distribuiti sul territorio regionale.

  • Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana (Treviso) – 21 posti
  • Azienda Ulss n. 3 Serenissima (Venezia) – 37 posti
  • Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale (San Donà di Piave) – 18 posti
  • Azienda Ulss n. 5 Polesana (Rovigo) – 12 posti
  • Azienda Ulss n. 6 Euganea (Provincia di Padova) – 8 posti
  • Azienda Ulss n. 7 Pedemontana (Bassano del Grappa) – 16 posti
  • Azienda Ulss n. 8 Berica (Vicenza) – 2 posti
  • Azienda Ulss n. 9 Scaligera (Verona) – 9 posti
  • Azienda Ospedale-Università Padova – 2 posti
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona – 5 posti
  • Istituto Oncologico Veneto IRCCS (Padova) – 11 posti

Requisiti ed iscrizione

Per poter partecipare al concorso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana oppure, nel caso di cittadinanza straniera, permesso di soggiorno e adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Idoneità alle mansioni specifiche del profilo professionale
  • Età inferiore a 65 anni
  • Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Anestesia o Rianimazione o disciplina affine
  • Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici – chirurghi.
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver riportato condanne penali

I medici specializzandi possono partecipare al concorso a partire dal terzo anno di iscrizione al corso di formazione specialistica. Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro le ore 24 del 14 febbraio 2021. È possibile iscriversi al concorso solo in via telematica tramite il portale di Azienda Zero. Azienda Zero consiglia di svolgere le operazioni di registrazione al portale in anticipo rispetto alla data di scadenza del bando, per evitare sovraccarichi al sistema informatico.

Svolgimento del concorso

In base al numero di domande presentate, potrebbe essere effettuata una prova preselettiva, strutturata come test con domande a risposta multipla. Gli argomenti saranno inerenti al profilo professionale ricercato. La prova preselettiva potrebbe essere svolta su più sedi.

I candidati che avranno superato la prova preselettiva avranno accesso al concorso vero e proprio, strutturato in tre parti. La prima prova scritta avrà come oggetto la relazione di un caso clinico simulato. La seconda parte dell’esame sarà pratica e prevede la descrizione scritta di tecniche e manualità specifiche della disciplina medica di riferimento. L’ultima prova si svolgerà tramite un esame orale che indagherà, oltre alle conoscenze specialistiche, la conoscenza della lingua inglese e l’uso di strumenti informatici.

La prova scritta e pratica saranno superate con un punteggio di almeno 21 punti su 30, mentre la prova orale prevede il raggiungimento di 14 punti su 20.

Al termine delle prove sarà formulata una lista con l’elenco degli idonei e i relativi punteggi. A questi verranno aggiunti i punteggi determinati dalla valutazione dei titoli accademici e di servizio. La somma dei punteggi determinerà la formazione delle graduatorie per le sedi messe a concorso. È possibile consultare il bando al sito di Azienda Zero.