
La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 17 giugno 2023
Il Comune di Milano ha indetto il concorso per l’assunzione di istruttori dei servizi tecnici – geometri 2023. Si tratta della copertura di 20 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 17 giugno 2023, di seguito indichiamo i requisiti richiesti e come partecipare alla selezione.
I requisiti richiesti
I candidati al concorso Comune di Milano 2023 per geometri devono possedere i requisiti di seguito elencati:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o altra categoria specificata nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 1092 del 1973 è, attualmente, di 65 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo;
- possesso del Diploma di Tecnico Costruzioni e Territorio (ex Geometra) rilasciato da Istituti riconosciuti o Laurea in Architettura o in Ingegneria, considerata titolo assorbente, nelle classi e indirizzi specificati nel bando.
Le mansioni da ricoprire
Le risorse assunte si occuperanno delle seguenti mansioni:
- Eseguire operazioni di rilevanza tecnica quali rilievi, misurazioni, rappresentazioni grafiche, sopralluoghi e relazioni tecniche curando la tenuta della documentazione, sovraintendendo all’ esecuzione dei lavori assegnati;
- Garantire l’osservanza delle norme di sicurezza;
- Assistere il personale delle posizioni superiori nelle progettazioni, predisposizione dei capitolati, nelle attività di studio e ricerca;
- Predisposizione di specifiche tecniche e di elaborati tecnici di dettaglio necessari per l’identificazione delle attività contrattuali;
- Esame e verifica della conformità alla normativa in materia di OO.PP. e Servizi;
- Sovraintendere alla organizzazione e al controllo di operazioni di carattere tecnico;
- Acquisizione dei contenuti dei Capitolati Speciali d’Appalto;
- Sopralluoghi e interventi tecnici quotidiani di sorveglianza preventiva e a seguito di segnalazioni, con la compilazione di report;
- Gestione delle richieste di manutenzione ordinaria e straordinaria con supporto presso gli edifici di competenza per la corretta esecuzione dei lavori;
- Verifica e controllo dell’esecuzione delle attività di manutenzione preventiva e programmata;
- Vigilanza sull’osservanza delle norme di sicurezza e dei D.P.I. da parte degli appaltatori;
- Programmazione con le ditte appaltatrici dei lavori in appalto;
- Verifica della contabilità dei lavori;
- Utilizzo dei principali pacchetti applicativi a supporto dell’attività tecnica di progettazione;
- Coordinamento di Unità Organizzative Semplici.
La selezione
Si svolgeranno due prove d’esame, una scritta ed una orale. La prova scritta sarà svolta da remoto o in presenza e consiste nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di domande alle quali dovrà essere data una risposta sugli argomenti indicati nel bando.
La prova orale potrà essere svolta da remoto o in presenza e consisterà in un colloquio individuale. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro le ore 12.00 del 17 giugno 2023 con procedura telematica, raggiungibile su https://formshd4.comune.milano.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=C_GEO_2023.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID. Alla domanda è necessario allegare la seguente documentazione:
- ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso di Euro 10,00;
- la documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per il riconoscimento (equivalenza) del proprio titolo di studio estero.
Tutti gli interessati al concorso Comune di Milano per geometri 2023 sono invitati a leggere con attenzione il bando disponibile su https://www.comune.milano.it.