
Benetton: “Tutto in natura è in continua trasformazione. Anche noi”
Il noto marchio di abbigliamento italiano, Benetton sta avviando una trasformazione nelle sue nuove collezioni per rendere i capi sempre più sostenibili, realizzati in materiali biologici o riciclati, provenienti da filiere certificate. Obiettivo: entro il 2025 tutto il cotone nelle collezioni sarà sostenibile.
Diminuire gli sprechi
“Stiamo razionalizzando la produzione – spiegano dalla società -: a partire da quest’anno, circa un terzo delle nostre collezioni sarà composto da capi che resteranno invariati nel corso delle stagioni, diminuendo gli sprechi. Stiamo allungando il ciclo di vita dei nostri prodotti: li progettiamo perché durino per molti anni, anche grazie all’impegno di chi li indossa, e perché una volta dismessi possano trovare nuovi utilizzi”.
Benetton sta inoltre ripulendo la catena di fornitura, perchè in quanto membri del SAC (Sustainable Apparel Coalition) può sottoporre i suoi fornitori a controlli sempre più stringenti, sia dal punto di vista ambientale che dei diritti dei lavoratori. Anche i negozi cambieranno, ponendo più più attenzione all’utilizzo di materiali naturali e di arredi rigenerati, e all’integrazione virtuosa tra acquisto fisico e online.
Azzerare le emissioni di gas serra
Per ridurre l’impatto sull’ambiente, Benetton ha intrapreso un percorso che la porterà entro il 2030 a diminuire drasticamente le emissioni di gas serra, secondo le linee guida della Science Based Target initiative. “Per noi di United Colors of Benetton tutto questo non è un obbligo, ma un’opportunità di evolvere in armonia con il pianeta che ci ospita e di diventare un’azienda più bella e più giusta. Un’azienda migliore”.