È dedicato a pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici, in carriera o in erba…

Anche gli artisti hanno a disposizione uno strumento di assistenza e previdenza messo a disposizione dall’Inps. Si tratta del Fondo PSMSAD (Fondo Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici), che sostiene gli iscritti nella loro attività professionale promuovendone la formazione, il perfezionamento e l’affermazione in campo nazionale e internazionale, anche in collaborazione con altre istituzioni italiane e straniere.

Gli iscritti al Fondo, in regola con i versamenti annuali e in possesso degli ulteriori requisiti previsti dal regolamento –  spiega l’Inps –  possono richiedere la concessione delle seguenti prestazioni:

contributo e/o patrocinio a manifestazioni (max 1.800 euro);

premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche (max 2.580 euro);

contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari (max 2.580 euro);

contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale (max 2.580 euro).

Per iscriversi al fondo è necessario fare domanda, utilizzando il modulo disponibile online (www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?iPrestazioni=95). Possono aderire i cittadini italiani e i cittadini di stati appartenenti all’Unione europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico.

Possono essere iscritti al Fondo PSMSAD anche i cittadini italiani e di stati comunitari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possono dimostrare con adeguata documentazione, la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica.

L’iscrizione ha validità annuale, dal giorno 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno e si rinnova tacitamente per ugual tempo contestualmente al pagamento del contributo annuale. La domanda d’iscrizione al Fondo viene esaminata da una competente Commissione tecnica, per la successiva determinazione dell’organo deliberante. All’accoglimento della domanda, gli iscritti dovranno versare: una quota iscrizione una tantum, pari a 60 euro; una quota associativa annuale, pari a 60 euro. Per ulteriori informazioni, iscrizioni e modulistica si può consultare il sito: www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=49817