
Per partecipare al concorso è necessario presentare domanda entro il 13 giugno. Ecco le istruzioni del bando
L’Azienda Ospedaliera “Annunziata – Mariano Santo S. Barbara” (AO) di Cosenza, in Calabria, ha pubblicato un nuovo concorso per 11 laureati. Si tratta di posti di lavoro per collaboratori amministrativi, categoria D, da assumere a tempo indeterminato. Per presentare domanda e quindi partecipare alla selezione, c’è tempo fino al 13 giugno 2022. Di seguito indichiamo quello che c’è da sapere sul bando e su come prepararsi al concorso dell’AO di Cosenza.
Azienda Ospedaliera “Annunziata – Mariano Santo S. Barbara” di Cosenza
L’Azienda Ospedaliera “Annunziata – Mariano Santo S. Barbara” di Cosenza nasce nel 1484 come luogo di ricovero per i neonati abbandonati e per i malati bisognosi. Oggi conta ben otto dipartimenti: il Dipartimento di Medicina, il Dipartimento di Chirurgia, il Dipartimento di Emergenza, il Dipartimento Interaziendale Materno Infantile Salute della Donna e del Bambino, il Dipartimento dei Servizi, il Dipartimento Oncoematologico, il Dipartimento Discipline Specialistiche e il Dipartimento di Neuroscienze. Ogni dipartimento ha le sue unità operative specialistiche.
I requisiti richiesti
Per partecipare al concorso dell’AO di Cosenza per laureati sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’UE o cittadinanza di altro Stato in possesso degli ulteriori requisiti riportati nel bando e previsti dalla legge;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento né essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, o non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di un procedimento disciplinare;
- assenza di condanne penali che impediscono il rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici o sottoposti a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;
- essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici più diffusi.
È richiesto, inoltre, uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999 in Giurisprudenza o Economia e Commercio o in Scienze Politiche ed equipollenti;
- Laurea Specialistica, equiparata ai diplomi di laurea del vecchio ordinamento sopra indicati;
- Laurea di I° livello (triennale) conseguita ai sensi del vigente ordinamento universitario appartenente ad una delle seguenti classi ex D.M. 270/04 e D.M. 509/1999:
– Classe di Laurea 2 ex D.M. 509/1999 o L-14 ex D.M. 270/2004;
– Classe di Laurea 15 ex D.M. 509/1999 o L-36 ex D.M. 270/2004;
– Classe di Laurea 17 ex D.M. 509/1999 o L-18 ex D.M. 270/2004;
– Classe di Laurea 19 ex D.M. 509/1999 o L-16 ex D.M. 270/2004;
– Classe di Laurea 31 ex D.M. 509/1999 o L-14 ex D.M. 270/2004;
– Classe di Laurea 36 ex D.M. 509/1999 o L-40 ex D.M. 270/2004;
– Classe di Laurea 37 ex D.M. 509/1999 o L-41 ex D.M. 270/2004;
– Classe di Laurea 14 ex D.M. 509/1999 o L-20 ex D.M. 270/2004.
Come fare domanda e la selezione
La selezione dei candidati avverrà mediante valutazione dei titoli e il superamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale, che riguardano le materie indicate nel bando pubblicato sul sito dell’azienda ospedaliera e disponibile a questo link: www.aocosenza.it/bandi/Concorsi/. Per prendere parte al concorso, bisogna fare domanda mediante procedura telematica, disponibile sul sito dell’AO di Cosenza entro il 13 giugno.
Ai candidati saranno richiesti anche i seguenti documenti:
- ricevuta del versamento della tassa concorsuale di € 10,00;
- eventuali certificazioni mediche attestanti le condizioni di invalidità per tempi aggiuntivi e/o ausili previsti finalizzati all’esonero della preselezione.