allievi-accademia-aeronautica-in-formazione
allievi-accademia-aeronautica-in-formazione

Aperto il bando per 448 Allievi Ufficiali presso varie Accademie delle Forze Armate. Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 16 febbraio 2021.

C’è tempo fino al 16 febbraio per iscriversi al concorso per la selezione di 448 Allievi Ufficiali presso varie Accademie delle Forze Armate. Il bando è finalizzato all’ammissione di Allievi Ufficiali alla prima classe dei corsi normali delle Accademie militare, navale e aeronautica, per la formazione di base degli ufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei Carabinieri per l’anno accademico 2021-2022.

I posti a concorso sono così ripartiti:

  • 105 Allievi Accademia Aeronautica
  • 133 Allievi Accademia Navale
  • 150 Allievi Accademia Militare
  • 60 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri

Requisiti

La partecipazione al concorso è permessa ai soli cittadini italiani che rispettino i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 17 e i 22 anni e tra i 17 e i 28 per gli iscritti al concorso per l’Arma dei Carabinieri
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio nelle Forze Armate
  • Per i minorenni, il consenso dei genitori o del genitore o del tutore a contrarre l’arruolamento
  • Esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti e psicotrope

I candidati devono essere in possesso dei requisiti indicati entro il 16 febbraio 2021, ad eccezione del diploma che può essere conseguito entro la data di svolgimento della prima prova d’esame o della prova preselettiva.

Il concorso

I concorsi per la selezione degli Allievi dell’Accademia Aeronautica e dei Carabinieri prevedono una fase iniziale preselettiva. Per ogni concorso è previsto un certo numero di prove scritte, orali e pratiche, destinate alla valutazione di:

  • conoscenze di cultura generale
  • conoscenza della lingua inglese
  • efficienza fisica
  • accertamenti attitudinali
  • accertamenti psicofisici
  • selezione culturale in biologia, chimica, fisica, matematica, educazione civica e storia

L’ordine delle prove di ciascun concorso, le modalità di svolgimento e i programmi sono indicati negli allegati al bando. I candidati saranno ammessi a sostenere le prove e gli accertamenti successivi se giudicati idonei alla prova precedente, secondo le sequenze riportate per ciascun concorso. Al termine di ciascun iter di selezione è previsto un tirocinio di trenta giorni. Durante questo periodo saranno ulteriormente selezionati sulla base del rendimento fornito nelle attività militari, scolastiche e attitudinali/comportamentali.

Le informazioni dettagliate relative ai vari concorsi sono indicate all’interno del bando e negli allegati.

Presentazione domanda

Per partecipare al concorso è necessario presentare la domanda compilata in tutte le sue parti entro il 16 febbraio 2021.   La domanda per i concorsi per Allievi presso l’Accademia Aeronautica, Navale e Militare può essere presentata esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nella sezione Concorsi del sito del Ministero della Difesa. La domanda per il concorso per Allievi Ufficiali dei Carabinieri può essere presentata all’indirizzo Concorsi On-Line del sito dell’Arma dei Carabinieri.