
I percorsi di formazione triennale rilasciano un diploma di qualifica professionale. Iscrizioni aperte fino al 25 gennaio.
Il Sistema regionale di Istruzione e formazione professionale (IeFP) dell’Emilia-Romagna mette a disposizione dei percorsi formativi triennali. La formazione è destinata a ragazzi che abbiano terminato almeno le scuole medie. I corsi, fortemente orientati al lavoro, sono svolti in collaborazione con enti di formazione accreditati e istituti professionali presenti su tutto il territorio regionale. A partire dall’anno scolastico 2016/2017, la Regione ha attivato la sperimentazione di percorsi di quarto anno. La frequenza quadriennale permette il conseguimento di un diploma professionale certificato dall’ente formativo.
I percorsi di IeFP sono sviluppati in base ai fabbisogni formativi riscontrati nelle diverse province. Il contatto con le aziende e le imprese consente di formare gli allievi alle richieste delle realtà produttive e facilita il loro ingresso nel mercato del lavoro. La partecipazione ai corsi mette i ragazzi direttamente a contatto con le realtà professionali nelle quali potranno operare e rilascia una qualifica specifica.
I percorsi realizzati presso gli enti di formazione accreditati sono selezionati dalla Regione tramite procedure ad evidenza pubblica. I corsi sono finanziati con risorse del Fondo sociale europeo e fondi nazionali.
Corsi al via per l’anno 2021/2022
Sono numerosi i percorsi attivati a partire dall’inizio del 2021. Le qualifiche professionali rilasciate sono destinate a formare operatori che possono trovare impiego in ambiti differenti, dal settore agricolo al comparto terziario. Sono presenti anche formazioni destinate a formare personale che operi in ambito industriale. I corsi per cui è possibile presentare domanda rilasciano la qualifica di operatore specializzato nei seguenti settori:
- Agricolo
- Agro-alimentare
- Amministrativo-segretariale
- Addetto al punto vendita
- Ceramica artistica
- Produzione chimica
- Promozione e dell’accoglienza turistica
- Ristorazione
- Abbigliamento
- Magazzino merci
- Stampa
- Grafica
- Impianti elettrici e solari fotovoltaici
- Impianti termo-idraulici
- Meccanico
- Sistemi meccanici
- Meccatronica dell’autoriparazione
- Sistemi elettrico-elettronici
Iscrizione ai corsi
Per presentare domanda occorre avere conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado. L’accesso ai corsi IeFP è possibile tramite l’iscrizione al primo anno del percorso formativo presso un istituto professionale. A partire dal secondo anno e per gli studenti già in possesso di un titolo di istruzione superiore è previsto il passaggio ad un ente di formazione. Per gli studenti a rischio di abbandono scolastico e formativo è possibile l’attivazione di percorsi personalizzati esclusivamente all’interno di enti di formazione sul territorio. Per i corsisti con più di 15 anni è possibile ottenere una qualifica triennale IeFP in apprendistato.
Le iscrizioni ai singoli percorsi di formazione vanno effettuate attraverso il sito dell’Istituto Professionale presso cui viene attivato. Per maggiori informazioni e per consultare l’elenco dei corsi attivati e le sedi territoriali, è possibile collegarsi al seguente link sul sito Formazione e Lavoro della Regione Emilia Romagna: