
Come fare una zanzariera fai da te? Vi presentiamo due procedimenti facili e, soprattutto, economici, che non richiedono grande manualità.
Quando le temperature si alzano, gli insetti tornano a fare capolino nelle abitazioni. Per tenere lontano da casa mosche, zanzare e chi più ne ha ne metta si può costruire una zanzariera fai da te. In commercio se ne trovano tanti modelli, ma spesso i prezzi di vendita sono alti. Crearla con le proprie mani è più economico e potrebbe essere anche divertente. Innanzitutto, dovete scegliere il materiale con cui costruirla: nylon, filo d’acciaio o alluminio. Acquistatelo in bobine, se ve ne serve più di una, oppure nella quantità di cui avete bisogno. Unica raccomandazione: prendetene qualche centimetro in più rispetto alle misure degli infissi. Per fare una zanzariera fai da te per tapparelle avete bisogno di:
- 2 listelli di legno 3×3 cm di lunghezza pari alla larghezza della tapparella;
- un telo di rete plissettata;
- staffette e viti passanti per legare la zanzariera alla tapparella;
- chiodini;
- seghetto per legno;
- metro;
- forbici;
- martello;
- trapano avvitatore.
Dopo aver misurato l’altezza e la larghezza della tapparella, utilizzate il seghetto per tagliare il legno in due listelli di una lunghezza pari alla larghezza della tapparella. A questo punto, ritagliate il telo della zanzariera e adattatelo alle dimensioni del vano. La copertura contro insetti & Co. deve avere una lunghezza di circa 10 cm in più rispetto all’altezza del vano: in questo modo potrete fissare i listelli.

Zanzariera fai da te con velcro
Se volete risparmiare al massimo, potete realizzare una zanzariera fai da te con velcro. Non dovete fare altro che munirvi di nastro biadesivo e collocare lungo la cornice del vano una striscia di velcro a cui poi potrete attaccare la protezione contro insetti & Co. Scegliendo questa opzione, la zanzariera può essere attaccata e staccata all’occorrenza.