
Il sapone di Marsiglia è un prezioso alleato, non solo per le pulizie domestiche ma anche per il beauty: ecco tutti i modi d’uso.
Prodotto 100% naturale, il sapone di Marsiglia è un prodotto solido che viene preparato secondo la tradizione utilizzando olio di oliva, acqua e soda caustica. Con proprietà sgrassanti e detergenti, è un vero e proprio alleato delle pulizie domestiche, ma il suo uso può essere esteso anche al mondo della cosmesi e dell’igiene personale. Una precisazione iniziale riguardo all’acquisto è d’obbligo: leggete sempre con attenzione la composizione. Il vero sapone di Marsiglia non contiene conservanti e additivi di sintesi, ma è composto per almeno il 72% di olio vegetale di oliva o di palma.
Senza ombra di dubbio, il primo uso che viene in mente è il bucato. Il sapone di Marsiglia è un efficace smacchiante naturale. Basta strofinare una qualsiasi macchia con il sapone, lasciare agire e poi procedere con il classico lavaggio. Si può usare anche in lavatrice: 3/4 cucchiai di scaglie direttamente tra gli indumenti messi nel cestello. Se preferite un detersivo liquido, fate sciogliere una parte di sapone in tre di acqua e, volendo un profumazione, aggiungete 20/30 gocce dell’olio essenziale preferito.
Se volete creare uno sgrassatore liquido non dovete fare altro che riempire un contenitore spray con acqua calda demineralizzata, scaglie di sapone e bicarbonato. Questo prodotto è perfetto sia per la cucina che per il bagno. Ovviamente, in dosi maggiori in base alla superficie da igienizzare, lo stesso detersivo liquido può essere impiegato per i pavimenti. Volendo, si può usare anche per creare un profuma armadi fai da te. Vi basterà inserire qualche scaglia all’interno di un sacchetto, aggiungendo un batuffolo di cotone o alcuni chicchi di riso imbevuti dell’olio essenziale preferito, oppure un rametto di lavanda. I cassetti del comò/armadio si chiudono male? No problem: strofinate il cubo di sapone di Marsiglia e torneranno come nuovi. Un altra chicca: utilizzatelo anche se dovete pulire i gioielli in oro. Riempite una bacinella di acqua calda e scaglie di spone e lasciate in ammollo per 20 minuti. Trascorso il tempo di posa. strofinate con uno spazzolino e torneranno lucidi.

Sapone di Marsiglia: dal beauty all’igiene dei cani
Per quanto riguarda il mondo del beauty, i modi d’uso del sapone di Marsiglia sono tanti. Considerando che è ipoallergenico, battericida e antisettico, potete impiegarlo come detergente per la pelle. E’ perfetto anche per l’epidermide più sensibile, perfino quella dei bambini, e in caso di acne o eczema. Con le scaglie e l’acqua calda si può anche creare un sapone liquido idratante: dovrete aggiungere un cucchiaio di glicerina e uno di olio vegetale, come karitè o cocco. Un consiglio: regolate la quantità d’acqua in base alla densità che volete ottenere. Volendo, potete utilizzarlo anche come shampoo naturale, senza però aggiungere l’olio vegetale ma usando un bicchiere di aceto di mele per l’ultimo risciacquo.
In alternativa, il sapone di Marsiglia si trasforma anche in un ottimo peeling per il corpo. Mettete le scaglie in una ciotola e aggiungete un cucchiaio di olio naturale, come argan o rosa canina. Se non lo avete a disposizione, insaponate la pelle umida con il sapone e poi passate il guanto di crine massaggiando. Al termine del trattamento, passate sulla pelle un composto di latte e olio: l’epidermide sarà nutrita e idratata. Questo sapone è ottimo anche per lavare i pennelli del makeup, gli accessori e i contenitori dei trucchi.
Infine, è ottimo per lavare il cane, visto che non è aggressivo neanche per la loro epidermide, e per tenere lontane formiche e afidi. In quest’ultimo caso dovete sciogliere 8 grammi di scaglie per ogni litro d’acqua e nebulizzare sugli angoli di casa, sulle piante infestate e sul pavimento dove le formiche hanno creato la loro stradina.