L’uso del vassoio in diversi ambienti domestici

Il vassoio è un oggetto che ha un’origine millenaria. È tra i manufatti che non è mai uscito dalla scena nelle civiltà occidentali e orientali, presente nelle case più umili fino a luoghi aristocratici e liturgici. È l’emblema dell’atto dell’offrire e del dono nella sua comune accezione. Nel tempo ha vissuto un’evoluzione stilistica e materiale, ha conosciuto la fabbricazione in metalli più o meno preziosi, ceramica, vetro, plastica. La sua storia è molto interessante ed è un racconto del viaggio di questo manufatto nelle diverse epoche storiche.

Il vassoio versatile

Il vassoio può essere utilizzato per diverse funzioni. È scontato usare un oggetto, specie se posseduto in grande quantità, per un’unica destinazione d’uso. Talvolta la disponibilità di oggetti in casa è tale che, vuoi per la difficoltà di recuperarli (spesso non è possibile tenere tutto sotto mano), vuoi per mancanza di occasioni, ci si ritrova ad avere un cumulo di cose di cui non sappiamo che farcene. Quindi invece di fare altri acquisti per poi chiedersi in quale angolo remoto sistemarli si possono dare altre funzioni agli oggetti di cui siamo già in dotazione.

Il vassoio all’ingresso

Un vassoio, di dimensione contenute, può essere collocato all’ingresso ed essere usato come svuota tasche, per riporre le chiavi, le bollette da pagare, l’ultimo documento da non dimenticare prima di uscire.

Il vassoio in bagno

Il vassoio è un utile organizer per i prodotti del bagno. Detergenti, creme, bagnoschiuma. Sarà pratico e allo stesso tempo ordinato.

Il vassoio nella camera da letto

Il vassoio nella camera da letto ha diverse opzioni: potrebbe essere indicato per riporre i gioielli e la bigiotteria quotidiana per non seminarla per casa, poggiare gli occhiali, contenere i farmaci di uso temporaneo o quotidiano su un comodino, i cosmetici sul comò.

Il vassoio per la cucina e la sala da pranzo

In cucina e nella sala da pranzo il vassoio ha la sua funzione tradizionale. Potrebbe essere usato anche senza necessariamente contenere cibo o bevande. Per esempio come centrotavola nelle occasioni speciali, posizionando al centro un vaso di fiori. Su una mensola o una veranda il vassoio potrebbe fungere come supporto per piantine di piccolo taglio.

Il vassoio nella camera dei bambini

Un vassoio in un materiale non pericoloso potrebbe essere ceduto anche a un bambino/a per i suoi giochi. Come base di appoggio per osservare animali e creare un mini laboratorio in casa oppure per cimentarsi nella preparazione e presentazione del cibo, manipolando e impastando con le mani, o per realizzare collane e bracciali.

Ti potrebbe interessare

La seconda vita degli oggetti: i foulard come accessori
La seconda vita degli oggetti: piattini scompagnati
La seconda vita dei tessuti: riciclare i tovaglioli di stoffa
La seconda vita degli oggetti: la scatola di latta
La seconda vita degli oggetti: i sacchetti delle bomboniere