
Come eliminare le cimici da letto? Vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci e cosa fare per evitare l’infestazione.
Le cimici da letto non sono soltanto fastidiose, ma anche pericolose perché possono pungere e causare brutte dermatiti pruriginose. In rari casi possono anche provocare uno shock anafilattico. Inoltre, possono rovinare sia i vestiti che i materassi. E’ per questo che vanno eliminate al primo campanello d’allarme. Con il nome scientifico di Cimex lectularius, sono piccoli parassiti molto resistenti di colore marrone, che hanno la capacità di riprodursi velocemente. Generalmente, infestano i letti e pungono di notte. Sono ben visibili ad occhio nudo, basta alzare il materasso, e anche i loro escrementi – semplici macchioline nere – sono indicatori che non vanno mai sottovalutati.
Fortunatamente, ci sono diversi rimedi naturali per combattere le cimici da letto. Innanzitutto, appena vi accorgete della loro presenza, esponete materassi, biancheria e ogni altro oggetto infestato al sole. I raggi solari, specialmente quelli estivi, sono il miglior battericida perché non uccidono solo i parassiti, ma anche eventuali uova. Subito dopo, lavate le lenzuola e gli abiti in lavatrice, ad una temperatura maggiore di 50° gradi. Sul materasso, invece, passate un panno umido con una soluzione repellente formata da acqua e aceto. Questo mix potete utilizzarlo in tutte le superfici della casa in cui potrebbero esserci gli animaletti: dai battiscopa alle doghe del letto, passando per le prese della corrente e le crepe del muro.

Rimedi naturali contro le cimici da letto
Contro le cimici da letto è efficace anche il vapore a 180° gradi, così come la bollitura dei tessuti. Quest’ultima soluzione è efficace soprattutto con la biancheria e gli abiti, ma gli stessi devono rimanere nella pentola per almeno 20 minuti. Prezioso è l’olio di Neem, rimedio naturale che deve essere diluito in acqua e spruzzato direttamente sulla zona interessata. L’oleolito ha un odore sgradevole per i parassiti, motivo per cui se ne terranno alla larga. Utile è anche un mix di sapone di Marsiglia e potassico, che va ad ostruire i pori del parassita, oppure la lavanda, che può essere posizionata nei punti strategici in sacchetti o utilizzata sotto forma di decotto. In alternativa va bene anche l’olio essenziale di bergamotto o il tea tree oil. Un altro repellente naturale efficace è l’aglio, ma non è consigliato a quanti non amano troppo il suo odore.