
Esiste un detersivo forno fai da te davvero efficace? Certo, ci sono diverse soluzioni naturali, che fanno bene all’ambiente.
Tante persone utilizzano il forno il meno possibile perché pulirlo è una vera e propria scocciatura. Eppure, esistono diversi rimedi naturali per riportarlo al nuovo in men che non si dica. Anche se in commercio esistono diversi prodotti ad hoc è sconsigliato il loro utilizzo per svariati motivi. Innanzitutto, se non si risciacquano bene i detergenti si rischia di contaminare i cibi che poi andremo a cuocere. Poi, non dimenticate che i detersivi sono quasi tutti altamente inquinanti. Insomma, il fai da te non è solo economico, ma anche benefico, per sé stessi e per l’ambiente che ci circonda.
Il primo detersivo fai da te che vi proponiamo prevede l’utilizzo di:
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio;
- 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido;
- 10 gocce di olio essenziale di arancio o limone;
- mezza tazza di acqua calda.
Versate il tutto in un contenitore spray e agitate bene. Accendete il forno a 120° e aspettate che si scaldi per 10 minuti. A questo punto, spegnete e lasciate aperto lo sportello. Spruzzate il vostro detersivo fai da te sulle pareti del forno e lasciare agire per una ventina di minuti. Trascorso questo tempo risciacquate per bene.

Detersivo forno fai da te per incrostazioni difficili
Se avete a che fare con incrostazioni difficili, potete optare per un altro detersivo fai da te. Avete bisogno di:
- una tazza d’acqua;
- 10 gocce di olio essenziale di arancio, limone o rosmarino;
- mezza tazza di sale;
- una tazza e un quarto di bicarbonato di sodio;
- due cucchiai di sapone di Marsiglia liquido;
- un quarto di tazza d’aceto.
Coprire le aperture sul fondo del forno con la carta stagnola, poi accendete a 150° per 15 minuti. Spegnete e aprite lo sportello. In un contenitore spray mettete un quarto di tazza d’acqua e l’olio essenziale. Agitate bene e spruzzate sul fondo e sulle pareti del forno. A questo punto, aggiungete nello spruzzatore un quarto di tazza di sale e mezza tazza di bicarbonato e spruzzate sulle macchie più difficili. Infine, mescolate il bicarbonato residuo con un quarto di tazza d’acqua, un quarto di sale e il sapone di Marsiglia. Spalmate il tutto sulle pareti del forno, togliete la carta stagnola e lasciate agire tutta la notte. Al mattino, versate in un altro contenitore la restante mezza tazza d’acqua e l’aceto. Spruzzate il liquido sulle pareti e sul fondo del forno, pulite bene e poi sciacquate.