bottiglie contenitori vetro
(Shutterstock.com)

Come pulire le bottiglie di vetro in modo naturale e sicuro? Ecco le ricette migliori, anche per lo sporco più incrostato.

Le bottiglie di vetro possono essere riutilizzate all’infinito, a patto che vengano igienizzate nel modo corretto. Che siano i contenitori del vino, dell’olio, della birra, del latte o di qualsiasi altro prodotto, è bene non gettarle. Unto, calcare, incrostazioni e residui vari: farle tornare a splendere non è difficile, bastano pochi accorgimenti per poterle riciclare nella più completa sicurezza alimentare. Senza ombra di dubbio, la prima cosa da fare è procurarsi una spazzola apposta per la pulizia delle bottiglie. Per intenderci, quella con il manico lungo e le setole flessibili. E’ grazie a questo strumento, infatti, che si riesce a igienizzare l’interno al meglio, specialmente in presenza di un collo stretto.

Una premessa è d’obbligo: le bottiglie andrebbero lavate appena svuotate dal loro contenuto originale, in modo da non sudare le cosiddette sette camice con le incrostazioni. Il primo prodotto che dovete utilizzare è un detersivo fai da te per piatti e l’acqua calda, due semplici ingredienti che bastano a far tornare splendenti i contenitori. Questo rimedio è utile per le bottiglie che non presentano residui difficili da mandare via. In presenza di sporco incrostato, invece, avete bisogno di: aceto, bicarbonato di sodio e limone. Con azione sgrassante, antisettica e pulente, questo mix riesce ad eliminare anche gli odori più forti, come quello del vino rosso. Il trucco in più? Scaldare leggermente l’aceto. Se i residui sono difficili da mandare via, lasciatelo agire all’interno della bottiglia per 24 ore.

bottiglia acqua pulizia
(Shutterstock.com)

Come pulire le bottiglie di vetro: l’asciugatura è fondamentale

In alternativa al limone, aceto e bicarbonato, per pulire le bottiglie di vetro potete usare riso, sabbia e sale. Questi tre ingredienti, essendo simili a dei granelli ruvidi, svolgono un’azione abrasiva. Di conseguenza, vanno a rimuovere eventuali rimasugli rimasti attaccati alle pareti o al fondo del contenitore.

Per la pulizia dei contenitori in vetro, l’asciugatura è fondamentale. Appena svuotata del liquido pulente, dovete passare all’interno la spazzola precedentemente utilizzata per sgrassare. Ovviamente, deve essere stata igienizzata al meglio. Infine, vanno posizionate a testa in giù e lasciate asciugare alla perfezione per almeno 24 ore. Riporle ancora umide equivale ad avere delle bottiglie che emaneranno cattivo odore e, di conseguenza, saranno inutilizzabili.