mamma figlia leggere
(Shutterstock.com)

Come avere una casa hygge? La filosofia di vita danese che punta all’autenticità sta pian piano prendendo piede anche in Italia.

Avete mai sentito parlare del metodo danese per vivere meglio? Si tratta della filosofia hygge che insegna a ritrovare l’autenticità, il piacere delle piccole cose. Nella società in cui viviamo, dove la fretta fa da padrone, è necessario iniziare a coltivare uno stile di vita più rilassato. Partire dalla casa, dal luogo che tutti noi consideriamo un rifugio è la cosa migliore. Senza ombra di dubbio, la prima cosa da fare è liberarsi del superfluo. Guardatevi attorno e provate a staccarvi da ciò che non utilizzate, puntando a creare ambienti minimali. Attenzione, questo non significa che la vostra dimora diventerà vuota e priva di personalità. Potete regalare gli oggetti per voi inutili oppure portarli al mercatino dell’usato. In questo modo farete anche un po’ di sana economia circolare.

Liberandovi del superfluo contribuirete a creare una casa hygge anche da un altro punto di vista. Le stanze, infatti, devono essere libere dal disordine e dalla polvere. Optando per uno stile minimale, pulire e tenere ordinato sarà molto più semplice. Ricordate che uno dei punti cardine della filosofia danese è dare vita ad ambienti che aiutino a creare circostanze piacevoli sociali. Questo significa che quanti vi entrano si sentiranno accolti, coccolati, pronti al dialogo e a proprio agio. Sono bene accetti divani, coperte, tappeti, cuscini, tisane, libri, vini, dolci, fotografie, piante e quanto più amate.

casa candele
(Shutterstock.com)

Come avere una casa hygge?

Non si può avere una casa hygge senza curare nei dettagli l’illuminazione. E’ vietata la luce fredda, mentre è concessa quella calda. Se non avete la possibilità di creare diversi punti luce oppure in assenza del camino, puntate sulle candele. Progettate più angoli, magari aiutandovi con le mensole. Queste ultime, così come tutti gli altri componenti d’arredo, dovrebbero essere in legno naturale o di colore bianco.

Ovviamente, per godere delle piccole cose è necessario spegnere, o almeno mettere in modalità silenzioso, lo smartphone. Casa deve fare rima con relax e non con l’ossessione di essere connessi h24. Piuttosto che restare incollati allo schermo per una serata intera, dialogate con i vostri familiari oppure invitate gli amici. Trascorrete del tempo di valore con le persone che amate e date il giusto peso ad occasioni di unione che saranno irripetibili. Potete anche optare per un gioco di società, basta che non abbia a che fare con la tecnologia. Insomma, condividere sì, ma alla vecchia maniera, senza hashtag e like che di genuino hanno ben poco.