
Come riuscire a riutilizzare al meglio cinture vintage per un arredamento sostenibile
Le cinture non servono solamente per tenere su i pantaloni, ma ci sono tanti altri modi per utilizzarle e, aggiungerei, altrettanto utili! Se in casa ne avete tante e state pensando di fare un bel mucchio e buttarle via (perché magari troppo vecchie), state per commettere l’errore più grosso della vostra vita! Questi accessori si possono utilizzare anche in casa, trasformandosi in cinture vintage per un arredamento sostenibile.
Se la vostra passione per i libri e direttamente proporzionale a quella per le cinture, siete a cavallo! Potreste utilizzare le cinture per legare i vostri romanzi preferiti, in modo da tenerli sempre vicini a voi, utilizzando delle semplici cinture vintage.
Avete aperto il vostro cassetto e la maniglia vi è rimasta in mano? A questo piccolo inconveniente si può rimediare in fretta, ma solamente se avete a portata di mano una vecchia cintura, ancora meglio se di cuoio. Tagliatella quel tanto che basta per realizzare un manico da attaccare al vostro cassetto. Fissatela con un paio di chiodi, o una colla a caldo, e il gioco è fatto! Una maniglia fatta in casa e assolutamente green!
Le vecchie cinture possono tornarvi molto utili anche per coprire vecchi vasi da fiori un po’ malandati. Doneranno alle vostre quattro mura quel tocco di design green che mancava.
Prima abbiamo parlato di cinture vintage usate come maniglie per cassetti, ora invece vi parlo di cinture che vengono utilizzate per non far svolazzare le tende. Il procedimento è più o meno lo stesso ma, in questo caso, la cintura viene attaccata al muro.
Anche delle semplici cinture possono fare la differenza. Da oggetto di moda può trasformarsi, in poche e semplici mosse, in un oggetto d’arredo per la casa. Insomma, semplicemente cinture vintage per un arredamento sostenibile.