Per il 2020 le risorse a disposizione sono pari a 50 milioni di euro.

Il Bonus affitto è un contributo che i Comuni, tramite bando, accordano ai cittadini in possesso di determinati requisiti (fra i principali: essere in possesso di un contratto di affitto e avere un reddito al di sotto di determinate soglie ISEE).

Per il 2020 le risorse a disposizione sono pari a 50 milioni di euro.

Chi vive in una casa in affitto ed è interessato ad accedere al contributo deve rispondere al bando pubblicato dal Comune in cui ha la residenza, accertandosi prima di possedere i seguenti requisiti, che andranno accuratamente documentati:

1. avere la cittadinanza italiana o di uno Stato UE, o anche essere in possesso di regolare titolo di soggiorno;

2. residenza anagrafica nel comune che pubblica il bando e nell’immobile per il quale si richiede il contributo per il sostegno alla locazione;

3. essere titolari di contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato, ad esclusione dei contratti stipulati per gli immobili di lusso;

4. essere in regola con il pagamento del canone di locazione;

5. rispettare la soglia ISEE, considerare il valore di incidenza dell’affitto e gli altri requisiti reddituali stabiliti dal comune;

6. non beneficiare di altri sostegni finalizzati al pagamento del canone di locazione da parte della Regione di riferimento, enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi.

Inoltre tutti i componenti del nucleo familiare devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

a. non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell’ambito territoriale di riferimento, la regola si applica a tutti i componenti familiari;

b. non essere assegnatari di alloggi e di edilizia agevolata convenzionata.

Di solito i bandi vengono pubblicati a partire dalla primavera, ma essendo una decisione degli enti locali, ogni Comune ha i propri tempi, per cui consigliamo di monitorare frequentemente il sito del proprio Comune di residenza, o rivolgersi ad un CAF. Per conoscere il valore del beneficio, i requisiti e le modalità di accesso al bonus affitto 2020 più nello specifico è necessario far riferimento alle regole indicate nell’avviso pubblico del Comune di residenza. Ogni ente territoriale, inoltre, può prevedere specifiche agevolazioni per alcune categorie di cittadini.

Il bonus affitto può anche essere erogato come detrazione IRPEF.